Si rende noto che,
a partire dal 3 agosto 2026, la Carta d’Identità cartacea non sarà più considerata valida, a prescindere dalla data di scadenza riportata sul documento.
La disposizione deriva dal Regolamento (UE) n. 1157/2019, che introduce nuovi e più rigorosi standard di sicurezza per i documenti di riconoscimento emessi negli Stati membri dell’Unione Europea.
La principale ragione della dismissione del formato cartaceo è l’assenza della “Machine Readable Zone” (M.R.Z.), una zona di lettura ottica composta da tre righe codificate contenenti i dati anagrafici del titolare, necessaria per il riconoscimento automatizzato nei controlli di sicurezza.
La Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.), invece, è già dotata di tale tecnologia e risponde pienamente ai requisiti previsti dal Regolamento europeo.
Pertanto, tutti i cittadini in possesso di una carta d’identità cartacea dovranno provvedere alla sua sostituzione con la C.I.E. entro il 3 agosto 2026.
Poiché il rilascio del nuovo documento non è immediato, si invita la cittadinanza a richiedere la Carta d’Identità Elettronica con adeguato anticipo, senza attendere la scadenza del documento attuale e comunque ben prima del 3 agosto 2026.
Le nuove carte d’identità, emesse esclusivamente in formato elettronico, possono essere prenotate contattando l’Ufficio Anagrafe al numero +39 0971 947 818 per fissare un appuntamento.
Si ricorda, infine, che i cittadini iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) dovranno rivolgersi al Consolato di riferimento per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica.